LE CATTEDRALI DI SMERALDO di Vanni Giannotti
Girovagando per il web, mi sono imbattuto per caso in questo libro, incuriosito dal titolo e dall’argomento per cui nutro una fortissima passione: i parchi americani. Ma Vanni Giannotti, in Le Cattedrali di Smeraldo (Tecnograf, pp. 224, € 24,00), va oltre la passione: il suo è un atto d’amore verso questi templi della Natura, per cui porta un profondissimo rispetto, e il risultato è un prodotto amatoriale di alto livello, a partire dalla veste grafica di ottima qualità. E’ un racconto di viaggio che incontra le verdi foreste del nord ovest, i boschi del New England, i panorami desertici del sudovest, città come Washington e Seattle, comunità fuori dal tempo come quelle degli Amish, animali pericolosi come i Grizzlies. Ma è anche un occasione per riproporre alcuni significativi capitoli della storia americana, soprattutto di quella parte legata ai vari popoli dei Nativi Americani. E alla fine si scopre essere pure una guida, seppure sui generis, con numerosi consigli e suggerimenti su luoghi più o meno conosciuti da visitare.
Nonostante abbia visitato gli Stati Uniti parecchie volte, Vanni Giannotti mi ha fornito parecchi stimoli per nuovi pellegrinaggi in aree che avevo ingiustamente tralasciato. Per tutti quelli che invece non hanno mai girato per i parchi americani questi resoconti, ricchi di suggestioni e di emozioni, saranno una piacevole sorpresa e una molla per partire alla scoperta di una Natura sempre splendida e sorprendente.
Le sensazioni personali dell’autore sono quelle che chiunque può rivivere davanti allo splendore di queste meraviglie della natura, che sono definite giustamente Cattedrali. Parole, immagini, citazioni, poesie e storie si intrecciano in un originale formula che lascia una voglia di libertà e che spinge a riflettere sul nostro rapporto con la Terra. Suggerisco l’acquisto del libro direttamente dal sito www.cattedralidismeraldo.com dove si avranno in omaggio due dvd e un cd con foto, mappe e consigli di viaggio.
Recensione di Gianni Mezzadri